Progetto finalizzato allo sviluppo di sistemi tranviari innovativi, di veicoli ferroviari di nuova generazione per il trasporto regionale passeggeri e di nuove piattaforme metro.
Il progetto PRODEST “Processi di digitalizzazione delle imprese nel settore turistico in Toscana”, finanziato dalla Regione Toscana, ha portatoad una rilevazione del livello di maturità digitale delle imprese toscane che operano nel settore turistico.
Il progetto è stato realizzato da un partenariato multidisciplinare, composto da: Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche, Università di Siena (Coordinatore), Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Pisa, Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, Università di Pisa, Istituto per la BioEconomia, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Firenze.
Il progetto ha previsto la somministrazione di un questionario di assessment ad un campione di 253 imprese, con sede nella regione Toscana, operanti a vari livelli della filiera turistica. I risultati dell’analisi sono stati riportati nel report “Assessment e Analisi dei Processi di Digitalizzazione delle Imprese Toscane nel Settore Turistico”.
Nell'ambito del progetto il Dipartimento di Ingegneria industriale si è occupato della somministrazione di questionari di assessment, della scrittura del report finale, e della creazione di web abb, ospitate nei server del dipartimento, che consentono la visualizzazione e l’analisi delle risposte dei questionari.
Il progetto di ricerca-intervento STIA4.0 è finalizzato a:
- ricostruire le modalità con le quali le imprese interessate ai processi di digitalizzazione modificano ed orientano i loro modelli di business;
- fornire indicazioni di policy relativamente alle azioni regionali in materia di trasferimento tecnologico, individuando modalità e strumentazioni orientate a favorire il matching pubblico-privato rispetto all’accesso alle tecnologie digitali o riconducibili in generale a Industria 4.0;
Il progetto coinvolge l’Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici e Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche, l’Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, L’Università degli Studi di Pisa– Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale, Dipartimento di Ingegneria dell'Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni
Il progetto prevede la somministrazione diretta di n. 400 questionari di assessment tecnologico ai principali settori/filiere manifatturiere (produttive e di servizi) presenti in Toscana e la realizzazione di n. 5 focus group/panel con imprese, enti gestori, policy maker.
Progetto cofinanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020 – Azione 1.1.4 sub b) e dalla Stazione Sperimentale per l’industria delle Pelli e delle materie concianti (SSIP)-Accordo di collaborazione con Regione Toscana approvato con Delibera di Giunta regionale n. 1119 del 15/10/2018
Responsabile scientifico: Rinaldo Rinaldi
Ultimo aggiornamento
20.11.2023